Luigi Masciotta Edilizia - Gallerie

Adduttrice Cecchina – Cassia – Ottavia 2° lotto

Luigi Masciotta: Adduttrice Cecchina – Cassia – Ottavia 2° lotto

L’ing. Luigi Masciotta nella qualità di giovane assistente alla direzione di cantiere  ha realizzato per l’ACEA di Roma   nel 1984-1986 i lavori di completamento dell’adduttrice Cecchina – Cassia – Ottavia 2° lotto,  con la realizzazione  della galleria sotto la via Cassia all’altezza di Corso di Francia a Roma.

Luigi Masciotta: galleria di Cassano Irpino nell’ambito del riordino idrogeologico del fiume Calore.

Lavorando all’accelerazione delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e al coordinamento dei nuovi interventi delle prossime programmazioni, è possibile prevenire i tragici fenomeni di dissesto che affliggono il nostro Paese.

La quasi totalità dei dissesti geoidrologici sono dovuti a carenza nel corretto smaltimento delle acque di pioggia. Un’azione efficace a livello comunale per la difesa del suolo e la mitigazione del rischio idrologico sarebbe quella di trattenere nel proprio territorio le acque di pioggia in eccesso in occasione di piogge di intensità superiori a determinate soglie di allarme. Ciò potrà essere ottenuto tramite l’applicazione capillare di norme di corretto uso del suolo, a partire dalle zone edificate, ai terreni di qualsiasi uso, alle vie di comunicazione di competenza comunale, etc. L’amministrazione comunale deve essere sollevata dai compiti di pianifi cazione territoriale e di interventi sul territorio.

Con i soldi risparmiati tramite la razionalizzazione delle spese, si potranno finanziare più efficaci misure di controllo e di manutenzione del territorio a livello comunale. L’intervento effettuato da Luigi Masciotta in comunione con le istituzioni di zona ha avuto come obiettivo quello di:

– dotarsi di sistemi (possibilmente di ingegneria naturalistica) capaci di contenere le acque di pioggia eccedenti determinate soglie di attenzione all’interno del proprio territorio comunale, per poi rilasciarle in tempi successivi nel reticolato idrografico principale;
– recuperare il reticolo idrografico minore restituendogli vita, storia, biodiversità e funzionalità per lo smaltimento delle acque;
– adottare nelle zone urbanizzate sistemi di “rain gardens” per supportare le spesso inadeguate infrastrutture idriche nello smaltimento delle acque meteoriche in occasione di forti intensità di pioggia.

Luigi Masciotta: lavori di completamento della viabilità esterna all’abitato di Cagliari in alternativa alla ss.554.